Da quando è uscito nel 2015, Ethereum è sempre stato messo a confronto con il “rivale” Bitcoin. Per chi vuole chiarezza, in questo articolo vi spiegherò quali sono le similitudini e le differenze fra queste due criptovalute.
BITCOIN
Dalla nascita di questa moneta virtuale sono passati ben 7 anni. Le caratteristiche peculiari che ne hanno decretato in poco tempo il successo sono il basso costo delle commissioni sulle transazioni e la gestione fatta da un’autorità decentralizzata, contrariamente a quanto accade per le valute tradizionali. Fisicamente non esistono, sono solo soldi associati a chiavi pubbliche e private
Concettualmente accettato dai governi, non è ancora un mezzo di pagamento o deposito di valore formalmente riconosciuto ma ha riscosso un enorme successo nonostante sia ancora discusso ed esaminato.
ETHEREUM
Questa criptovaluta è recentissima, con soli due anni di vita. E’ una piattaforma che si è consolidata in fretta e consente la compilazione e l’esecuzione senza tempi di inattività, frodi, controlli o interferenze da parte di terzi di Smart Contracts e Distributed Applications. Ethereum non è solo una piattaforma, ma anche un linguaggio di programmazione che gira su una blockchain, aiutando gli sviluppatori a creare e pubblicare applicazioni.
Le potenziali applicazioni di Ethereum sono di ampia portata e funzionano sul proprio token crittografico specifico per la piattaforma, l’Ether. Esso è come un veicolo per muoversi sulla piattaforma Ethereum ed è utilizzato dagli sviluppatori che cercano di sviluppare ed eseguire applicazioni all’interno di Ethereum.
Secondo Ethereum, l’etere può essere usato per codificare, decentralizzare, proteggere e scambiare qualsiasi cosa.
BITCOIN VS ETHEREUM
Mentre sia Bitcoin che Ethereum sono alimentati dalla crittografia, differiscono in molti aspetti tecnici. Ad esempio, il linguaggio di programmazione usato da Ethereum è Turning, mentre Bitcoin è in un linguaggio basato su Stack. Altre differenze includono il tempo di blocco (la transazione di Ethereum è confermata in secondi rispetto ai minuti per Bitcoin) e le loro build di base (Ethereum usa ethash mentre Bitcoin usa l’algoritmo hash).
Tuttavia, da un punto di vista generale, Bitcoin ed Ethereum hanno scopi differenti. Mentre Bitcoin è creato come alternativa al denaro normale ed è quindi un mezzo di pagamento di transazione e deposito di valore, Ethereum è sviluppato come una piattaforma che facilita i contratti e le applicazioni peer-to-peer tramite il proprio veicolo valutario.
Mentre Bitcoin ed Ether sono entrambe valute digitali, lo scopo principale di Ether non è quello di affermarsi come alternativa di pagamento (a differenza di Bitcoin) ma di facilitare e monetizzare il funzionamento di Ethereum per consentire agli sviluppatori di creare ed eseguire applicazioni.
In sintesi, Ethereum è un avanzamento basato sul principio della blockchain che supporta Bitcoin ma con uno scopo diverso da Bitcoin. Tuttavia, la popolarità e l’aumento della capitalizzazione di mercato di Ether la mettono in competizione con tutte le criptovalute, specialmente dal punto di vista del trading.
Indice dei Contenuti
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi