Per comprare Bitcoin in tranquillità devi innanzitutto rivolgerti a un core wallet indipendente, come lo è per esempio Bitcoin Core. Dietro questo nome si nasconde un portafoglio affidabile e libero da qualsiasi interferenza esterna, ma ricorrere a questo tipo di meccanismo significa avere una certa conoscenza del sistema Bitcoin, cosa che non è certamente da tutti.
Un modo molto più semplice per acquistare Bitcoin è ricorrere ai portafogli di terze parti: questa via è molto più semplice e a prova di principiante, in quanto per poter essere intrapresa richiede semplicemente una connessione Internet e una conoscenza tutto sommato basica del mondo delle criptovalute. L’unico neo, se così lo vogliamo chiamare, è che in questo caso i Bitcoin sono custoditi da servizi terzi che per definizione non sono sotto il tuo stretto controllo.
Alternativa ai wallet di terze parti è il wallet multi-sig, la cui proprietà è di diverse persone. I portafogli multi-sig possono appartenere a più persone oppure a un singolo individuo, che dispone però di molteplici chiavi di accesso (con le quali possono entrare anche altri utenti). Questo tipo di scelta, per definizione, è caldeggiata da gruppi di amici, famiglie o aziende, perché presuppone comunque una soluzione condivisa ma al tempo stesso non eccessivamente aperta.
Altrimenti ci sono i wallet fisici, che come dice il nome stesso permettono di conservare criptomoneta su un dispositivo fisico come una chiavetta USB o un qualsiasi altro strumento dotato di una memoria interna (un hard disk esterno, per fare un altro esempio). Trezor è a questo proposito lo strumento più utilizzato per chi vuole una custodia fisica dei Bitcoin.
Dopo di che ci sono tante altre soluzioni che permettono di comperare e conservare Bitcoin, come i bancomat di Bitcoin, o come l’acquisto diretto da altri utenti (si veda “localbitcoin”). Per quanto riguarda l’acquisto di moneta da altri utenti, però, è sempre bene fare attenzione ai costi di transazione: spesso e volentieri le tariffe applicate da queste piattaforme peer to peer rischiano di avvantaggiare più i venditori che i compratori.
Indice dei Contenuti
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi