ripple

Ripple, la criptovaluta preferita dalle banche

Non solo Bitcoin ed Ethereum: nella grande famiglia delle criptovalute troviamo anche Ripple. Il motivo per cui molti di voi potrebbero non conoscerla è spiegato dal fatto che Ripple è una criptovaluta nascente, che sta cominciando ad esistere davvero soltanto di recente. Insomma, è nata nel 2013 ma la vera ascesa sta avvenendo in questi tempi, tanto è vero che piano piano, passo dopo passo, Ripple è riuscita a raggiungere il terzo posto tra le criptovalute più utilizzate al mondo!

Cos’è Ripple

Come abbiamo già anticipato, Ripple è una moneta digitale che esiste solo ed esclusivamente sui server, per cui non sperate di trovare il corrispettivo cartaceo! E’ nata nel 2013 e il protocollo che utilizza è stato lanciato per la prima volta da Chris Larsen, Jed McCaled e Brad Garlinghouse sotto il nome Opencoin. Il motivo per cui è venuta fuori è fondamentalmente lo stesso che ha portato alla nascita del Bitcoin, dell’Ethereum, di Litecoin e così via, vale a dire superare le difficoltà delle transazioni tradizionali ma anche i limiti stessi del Bitcoin, e abbassare al tempo stesso i costi di ciascuna transazione finanziaria.

Dove si usa il Ripple

Al giorno d’oggi Ripple torna utile per trasferire fondi tramite una rete globale collaudata e sicura. E la differenza sostanziale tra Ripple e Bitcoin/Ethereum sta proprio qui: Ripple, a differenza delle altre due criptovalute che si affidano alle reti peer-to-peer, funziona solo ed esclusivamente mediante banche (e se vogliamo è questo il motivo per cui riesce ad offrire una tecnologia più economica e sicura).

Questo suo funzionamento tramite banche l’ha resa un’alternativa bella e buona ai sistemi SWIFT e ai sistemi di pagamento elettronici come Western Union e Moneygram. Sempre più trader, investitori e business man utilizzano questa criptovaluta anche per scambiare valute abbattendo i costi e per inviare denaro verso Paesi che dispongono di valute difficilmente convertibili (si pensi al Brasile e alla Repubblica dello Zambia, che non hanno valute direttamente convertibili in quanto prima devono passare dal dollaro americano).

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *