Ultimamente si sente sempre più spesso parlare di petrolio. Il motivo per cui se ne sta parlando tanto lo abbiamo potuto constatare anche nelle nostre vite: i prezzi della benzina che oscillano di continuo e che per un dato periodo di tempo sono stati anche più bassi del solito, sono la prova più evidente di come il settore sia diventato altalenante.
Indice dei Contenuti
I fattori che influenzano il prezzo del petrolio
Nonostante le cose siano migliorate, ancora oggi viviamo in un periodo storico in cui il prezzo dell’oro nero rischia continuamente di ricadere giù, trascinato dal fatto che l’offerta è di gran lunga superiore alla domanda. Anche per questo sono stati fatti vari tentativi tra i paesi produttori di petrolio affinché si tagliassero le produzioni, ma gli interessi personali, le ripicche e le beghe politiche non hanno fatto funzionare granché bene questi accordi.
Chi vuole investire nel petrolio, quindi, deve sapere proprio questo: il prezzo della materia prima è fortemente influenzato dalla produzione mondiale, in quanto l’oscillazione di domanda e offerta possono far variare anche di molto il valore finale del bene. E poi c’è di mezzo la stabilità geopolitica, che si riallaccia sempre al discorso fatto poc’anzi: il fatto quindi che tra una nazione e un’altra ci siano attriti, o che la produzione petrolifera di uno Stato, magari per ragioni politiche, non venga esportata altrove, sono tutti elementi che possono compromettere il prezzo del greggio.
Investire sul petrolio: WTI o Brent?
Per investire sul petrolio, poi, bisogna conoscere le varie tipologie di futures che ci sono e su cui si può appunto investire. I futures più importanti sul petrolio restano il WTI e il Brent Crude Oil: il WTI (West Texas Intermediate) è il punto di riferimento più importante perché rappresenta il petrolio statunitense, mentre il Brent rappresenta il paniere dei petroli estratti in tutto il Mare del Nord. Il WTI ha generalmente una qualità e dei costi di raffinazione più alti rispetto al Brent, quindi anche il suo prezzo tende ad essere superiore.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi