indici azionari

Cosa significa investire sugli indici azionari

Investire sugli indici azionari. E’ questo che molti trader, o aspiranti tali, vorrebbero imparare a fare. D’altronde gli indici azionari sono uno degli asset più popolari nel vasto mondo del trading forex, ma ciò su cui molte persone fanno confusione è parlare di questi asset come fossero sinonimi delle azioni. Ma occhio, perché indici azionari e azioni non sono mica la stessa cosa!

Cosa sono gli indici azionari

Un indice azionario altro non è che un paniere rappresentativo di un gruppo di azioni. Tali indici vengono spesso considerati come dei metri di valutazione utili per verificare le performance di un determinato titolo azionario ma anche la redditività di un segmento di mercato. Le azioni invece sono semplicemente quote di una società che i trader possono acquistare per poi ottenere dei dividendi (se tutto va bene).

Le tipologie di indice azionario

Gli indici azionari si suddividono in tre grandi categorie:

  • Indici azionari value wighted: sono i più diffusi, in quanto, essendo ancorati a un principio di proporzionalità, restituiscono un’immagine quanto più fedele delle performance legate al gruppo di riferimento. In pratica, il value weighted attribuisce a un titolo un peso proporzionale alla società cui si riferisce.
  • Indici azionari equally weighted: sono indici che non prendono in considerazione il fattore capitalizzazione, pertanto al loro interno troviamo titoli di eguale peso.
  • Indici azionari price weighted: sono indici che fanno una distinzione chiara e netta tra i vari titoli, ma non fanno distinzione in base alla capitalizzazione delle società, in quanto il metro di paragone è il prezzo. Questi sono gli indici meno diffusi proprio perché si appoggiano a un criterio troppo volatile (i prezzi cambiano di minuto in minuto), e non sono quindi in grado di restituire un quadro davvero fedele e rappresentativo della situazione.

Investire in azioni o in indici: la differenza sostanziale

Il distinguo più grande che si fa tra investimento in azioni e investimento in indici riguarda l’oggetto attorno al quale tutto ruota. Nel primo caso il protagonista è la società emittente nel suo profilo produttivo e patrimoniale, mentre nel secondo caso l’oggetto di studio rimane sempre il profilo produttivo e patrimoniale della società, ma stavolta lo sguardo è ben più ampio perché mira anche alle prospettive macro e micro dell’economia all’interno della quale l’indice stesso va ad operare.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *