Forex

Forex trading, come individuare la direzione del prezzo

Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti

Introduzione

Il mercato di scambio delle valute più comunemente noto come Forex, è il mercato più negoziato al mondo. Ogni giorno circa 5 trilioni di dollari di valuta vengono scambiati in questo mercato, facendo impallidire le centinaia di miliardi scambiati sui mercati azionari di tutto il mondo. Mentre le grandi banche e società costituiscono la stragrande maggioranza del forex trading giornaliero, oggi sono tante le persone che da casa fanno trading online sul Forex anche se non tutti guadagnano. Ci sono solo due driver del Forex: domanda e offerta. A loro volta, entrambi sono influenzati da una sola cosa: il sentimento. Tuttavia, il sentiment è modellato da un elenco infinito di fattori e l’umore degli investitori è altamente sensibile al flusso di notizie, dati e altri sviluppi che si verificano in tutto il mondo. Esiste una molteplicità d strumenti che supportano le varie strategie di trading forex, non tutte facili da applicare. Diamo uno sguardo ai vari strumenti che gli investitori possono utilizzare quando fanno trading sul Forex, nonché ad alcuni diversi approcci che possono essere adottati.

Quale approccio utilizzare per prevedere i movimenti del Forex?

Prima di decidere quale approccio adottare, gli investitori forex devono definire le basi della loro strategia, comprese le coppie di valute da negoziare. La maggior parte dei volumi di scambio nel mercato forex si concentra sulle principali coppie di valute, come EUR / USD, GBP / USD e USD / JPY. Un altro fattore importante che influenzerà l’approccio da adottare è il periodo di tempo in cui fare trading. Molti traders forex a breve termine ricominceranno ogni giorno, chiudendo tutte le loro posizioni prima della fine della giornata al fine di evitare qualsiasi drastico movimento di prezzo che potrebbe verificarsi durante la notte, noto come day trading. Altri cercano di mantenere posizioni per un periodo leggermente più lungo, in genere tra due e 14 giorni, noto come swing trading. Quelli che ne fanno parte per il lungo termine usano cose come il trading di posizione, che vede i trader mantenere posizioni per mesi o addirittura anni mentre cercano di astenersi dal reagire a qualsiasi movimento di prezzo al rialzo o al ribasso nel frattempo.

Forex, come individuare la direzione del prezzo

Non sempre è facile comprendere la tendenza del prezzo si a breve che a lungo termine. Per avere un’idea di dove si sta dirigendo il mercato forex e per raccogliere una visione su quale coppia di valute negoziare, vengono utilizzati due tipi principali di analisi: fondamentale e tecnica. L’analisi fondamentale implica la valutazione dei numerosi eventi e influenze esterne che incidono sul prezzo delle valute come lo stato dell’economia e dei mercati finanziari, nonché la politica monetaria e le decisioni dei governi. L’analisi tecnica, d’altra parte, si concentra esclusivamente sul prezzo e sulla previsione dei movimenti futuri nel mercato forex utilizzando modelli e tendenze identificati da grafici e statistiche dei prezzi storici.

In poche parole, l’analisi fondamentale mira a trovare una valuta che sia sopra o sottovalutata identificando quale sia il vero valore in base ai fattori esterni che guidano i movimenti di prezzo. Si concentra su ciò che influisce sul prezzo, ma non sul prezzo stesso. L’analisi tecnica, d’altra parte, riguarda la comprensione della domanda e dell’offerta con l’aspettativa che i modelli di mercato precedenti vengano ripetuti, concentrandosi solo sul prezzo e ignorando tutto il resto come dati non quantificabili.

Per adottare una strategia di trading Forex mirata occorre sempre analizzare i fondamenti del mercato, considerando tutti i fattori che influenzano i tassi di cambio, dalla politica monetaria e governativa allo stato del mercato del lavoro e immobiliare. La convinzione fondamentale dietro l’analisi fondamentale è che può identificare una valuta che ha un prezzo errato e alla fine si correggerà da sola. Questo è uno dei motivi per cui l’analisi fondamentale è generalmente migliore nel prevedere i movimenti dei prezzi a lungo termine, sebbene abbia i suoi usi per strategie a breve termine. CONTINUA A LEGGERE..

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *