L’analisi fondamentale effettua un esame dettagliato dei fattori di base che influenzano l’interesse dell’economia, dell’industria e dell’azienda. Misura il valore intrinseco effettivo di un’azione, analizzando i fattori economici, finanziari e di altro tipo (sia qualitativi che quantitativi) per identificare le opportunità in cui il valore di un’azione varia dal suo attuale prezzo di mercato. È un’analisi trifase di:
Economia: analizzare lo stato economico generale e le condizioni del Paese attraverso indicatori economici.
Industria: determinare le prospettive di varie classificazioni del settore, con l’aiuto dell’analisi competitiva delle industrie e dell’analisi del ciclo di vita del settore.
Società: per accertare le caratteristiche finanziarie e non finanziarie dell’azienda e scoprire se acquistare, vendere o detenere le azioni della società. A tale scopo vengono analizzate le vendite, la redditività, l’EPS, insieme alla gestione, all’immagine aziendale e alla qualità del prodotto.
L’analisi tecnica viene utilizzata per prevedere il prezzo di un’azione, in base al quale il prezzo dell’azione di una società si basa sull’interazione delle forze della domanda e dell’offerta operanti sul mercato. Viene utilizzato per prevedere il futuro prezzo di mercato del titolo, secondo le statistiche passate sulla performance dello stesso. Gli strumenti utilizzati per l’analisi tecnica sono:
I prezzi: la variazione del prezzo dei titoli è rappresentata dalla variazione dell’atteggiamento dell’investitore e della domanda e dell’offerta di titoli.
Il tempo: il grado di movimento dei prezzi è una funzione del tempo, ovvero il tempo impiegato per l’inversione di tendenza che determinerà la variazione del prezzo.
Il volume: l’entità delle variazioni di prezzo può essere vista nel volume della transazione che caratterizza la variazione.
La larghezza: la qualità della variazione di prezzo viene misurata accertando se la variazione di tendenza è dispersa in molti settori o è specifica solo per alcuni titoli.
Indice dei Contenuti
Differenze tra analisi fondamentale e tecnica
La differenza tra analisi fondamentale e tecnica può essere tracciata chiaramente per i seguenti motivi:
L’analisi fondamentale è un metodo per esaminare la sicurezza in modo da identificarne il valore intrinseco per opportunità di investimento a lungo termine. Al contrario, l’analisi tecnica è un metodo per valutare e prevedere il prezzo di un titolo in futuro, sulla base dell’andamento del prezzo e del volume delle transazioni.
Nell’analisi fondamentale, vengono utilizzati periodi più lunghi per analizzare le azioni rispetto all’analisi tecnica. Pertanto, l’analisi fondamentale è impiegata da quegli investitori che vogliono investire in azioni il cui valore aumenterà tra diversi anni. Al contrario, l’analisi tecnica viene utilizzata quando il commercio è a breve termine.
La differenza temporale tra le due analisi non è solo sperimentata nel loro approccio ma anche nel loro obiettivo, in cui l’analisi tecnica riguarda il trading, mentre l’analisi fondamentale parla di investimenti. Poiché la maggior parte degli investitori utilizza l’analisi fondamentale per acquistare o detenere azioni della società, i trader invece si affidano all’analisi tecnica per realizzare profitti a breve termine.
Mentre l’analisi fondamentale mira ad accertare il vero valore intrinseco delle azioni, l’analisi tecnica viene utilizzata per identificare il momento giusto per entrare o uscire dal mercato.
Nell’analisi fondamentale, il processo decisionale si basa sulle informazioni disponibili e sulla statistica valutata. Al contrario, nell’analisi tecnica, il processo decisionale si basa sulle tendenze del mercato e sul prezzo delle azioni.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi