Un’option spread è una strategia di opzioni che richiede l’apertura di due posizioni opposte a copertura del rischio. Con una strategia del genere, gli investitori acquistano e vendono lo stesso numero di opzioni su un sottostante, ma a un prezzo di esercizio e una scadenza diversi.
Indice dei Contenuti
Che cosa significa option spread?
Qual è la definizione di option spread? In pratica, viene definito in base alla relazione tra il prezzo di esercizio e la scadenza. Esistono diversi tipi di spread. Ecco i principali:
- Gli spread orizzontali sono contratti di opzione su un’attività sottostante con gli stessi prezzi di esercizio, ma con scadenza diversa.
- Gli spread verticali sono contratti di opzione su un’attività sottostante con la stessa scadenza, ma diversi prezzi di esercizio.
- Le diagonali diffuse sono contratti di opzione su un’attività sottostante con diversi prezzi di esercizio e scadenza.
Inoltre, con uno spread toro gli investitori ottengono un profitto se il prezzo delle azioni aumenta al di sopra del prezzo di esercizio, mentre, con un spread orso, gli investitori ottengono un profitto se il prezzo delle azioni scende al di sotto del prezzo di esercizio.
Infine, con uno spread a credito, gli investitori ottengono un profitto se il premio delle opzioni vendute è superiore al premio delle opzioni acquistate, mentre, con uno spread a debito, gli investitori ottengono un profitto se il premio delle opzioni vendute è inferiore al premio delle opzioni acquistate. Tutte le strategie di diffusione di opzioni possono essere costruite usando “calls” o “puts”.
Esempio di option spread
Un trader è rialzista su titoli tecnologici che scambiano a 120 dollari. Siccome è troppo costoso comprare 100 azioni del titolo, decide di acquistare una “bull call spread” sul titolo per coprire il rischio e acquisire il titolo a un prezzo inferiore. Pertanto, ne compra una a 2,20 dollari pagandone 220.
In che modo il trader può trarre profitto da essa? Ritenendo che il prezzo delle azioni salirà a 125 dollari prima della scadenza, acquista un’opzione call a un prezzo di esercizio di 120 dollari e una ad un prezzo di esercizio di 125 dollari. La chiamata di 120 offre al trader il diritto di acquistare l’attività sottostante al prezzo di 120 dollari, mentre la 125 lo obbliga a vendere l’attività sottostante al prezzo di 125 dollari. Acquistando un’opzione call e vendendo l’altra opzione, il trader copre il rischio.
Se il prezzo delle azioni sale sopra i 120 dollari, aumenterà anche il bull spread. Il trader ricaverà un profitto dall’acquisto dell’attività sottostante al prezzo di esercizio di 120 e dalla vendita al prezzo di esercizio di 125, realizzando così un profitto di 5 dollari x 100 azioni = 500 – 220 dollari = 280 dollari.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi