La deflazione si riferisce ad una situazione in cui i livelli generali dei prezzi di beni e servizi sono in diminuzione, facendo ritardare gli investimenti di capitale e gli acquisti, causando il calo delle entrate e l’aumento dei licenziamenti e della disoccupazione. Per fortuna, la deflazione è un evento raro. Tuttavia, stando all’attuale stato dell’economia globale e all’incertezza che l’Europa possa scivolare nella deflazione, molti investitori sono preoccupati e si interrogano su una strategia di investimento deflazionistica.
Indice dei Contenuti
Investire durante la deflazione
Gli investitori preoccupati del pericolo deflazione potrebbero seguire i seguenti suggerimenti che li aiuterebbero a capire l’effetto sul mercato azionario:
Il contante è la classe di attività più sicura: quando i prezzi diminuiscono, il valore del denaro aumenta nel tempo. Quindi è ovvio che mantenere alti livelli di liquidità aumenterà il potere d’acquisto. Bisogna anche considerare il fatto che il valore delle attività materiali diminuisce durante una fase deflazionistica. Quindi, l’acquisto di beni immobili o altri beni durevoli potrebbe essere un cattivo investimento.
Il debito dovrebbe essere evitato: se si ha un debito, il valore reale aumenta nel tempo durante la deflazione. Allo stesso tempo, è probabile che la capacità di rimborsare il debito diminuisca man mano che i posti di lavoro ed i ricavi dell’attività scarseggiano e, di conseguenza, i salari diminuiscono e il valore delle garanzie scende. Il pagamento del debito esistente dovrebbe essere della massima priorità, evitando di contrarne di nuovi.
Considerare le obbligazioni: il rovescio è essere creditore. Le regolari entrate monetarie diventano molto attraenti, specialmente da società o entità che potrebbero continuare a pagare i buoni sulle loro obbligazioni. Bisognerebbe aspettare che i tassi di interesse siano bassi, ma sempre al di sopra di quelli che si possono ottenere attraverso i depositi bancari.
Enfatizzare i dividendi dalle aziende forti: è importante ricordare che l’equità è la classe di attività più rischiosa; quindi, quando le società pagano dividendo la valutazione, è necessario porre maggiore enfasi sulla solidità patrimoniale e sulla sostenibilità degli utili.
Cercare un vantaggio competitivo: alcune aziende o industrie hanno vantaggi competitivi naturali che proteggono il loro potere di determinazione dei prezzi. In molti casi, questi vantaggi competitivi derivano dal loro marchio. Alcune delle industrie che producono beni di prima necessità faranno meglio del mercato, poiché i consumatori dovranno continuare ad acquistare questi prodotti/servizi. Questi prodotti e servizi tendono ad essere relativamente poco elastici. Anche i settori regolamentati come le utility sono investimenti più sicuri.
La sicurezza in questo tipo di azioni tende a essere mantenuta solo a un certo livello. A seconda della gravità e della durata della deflazione, bisogna aspettarti che i consumatori spostino le loro abitudini di acquisto in prodotti a marchio sicuro, decidendo di iniziare a rinunciare ad alcuni elementi essenziali.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi