spread btp/bund in tempo reale

Spread btp/bund oggi, 7 febbraio

Cos’è e come funziona il Beta

Valutare e comprendere i rischi associati agli investimenti è una delle più grandi decisioni che un investitore deve prendere. È importante sapere come misurare, comprendere ed esprimere il livello di rischio che si incontra quando si investe.

Uno dei modi più comuni per farlo è utilizzare una misura statistica nota come “Beta”. Diamo un’occhiata a cosa è, a come si può utilizzarla e ai vantaggi e svantaggi che essa comporta.

Definizione di Beta

Il Beta è la misurazione del rischio di un bene o di un portafoglio in relazione al resto del mercato. Questo è il modo in cui dovrebbe essere utilizzata secondo i principi accettati. Alcuni investitori non sono d’accordo sul fatto che il Beta descriva l’effettivo rischio in un investimento; nel migliore dei casi, è una descrizione della volatilità del bene.

Questo numero viene utilizzato come parte del Capital Asset Pricing Model (CAPM). Il CAPM viene utilizzato per calcolare il rendimento atteso su un investimento, in base al Beta del bene e ai rendimenti attesi del mercato. Il Beta è anche comunemente noto come “Coefficiente beta”.

Detto ciò, ecco come funziona. Il mercato, per impostazione predefinita, ha una misurazione del Beta di 1,0. Le azioni individuali sono classificate in base alla loro differenza rispetto alla linea di base del mercato. Se uno stock oscilla più della linea di base, allora si ha un Beta più alto. Se oscilla di meno, allora esso è più basso.

Come usare il Beta

Il Beta è utile per determinare se il rischio vale il rendimento potenziale di un investimento. Gli stock a Beta più alti sono i più rischiosi, ma in genere hanno la possibilità di ottenere un rendimento maggiore rispetto ai titoli con Beta inferiore e a basso rischio. Per fare un esempio, uno stock con una beta di 1,75 offrirà 1,75 volte il tipico rendimento di mercato.

Il Beta rappresenta il rischio sistemico, che non può essere diluito dalla diversificazione del portafoglio.

Ci sono alcune cose da tenere a mente quando si valuta il Beta.

  • I livelli Beta possono cambiare nel tempo.
  • Il Beta non è necessariamente una misura di rischio completa.
  • Il beta misura il co-movimento, non la volatilità.

Ci sono alcuni vantaggi e svantaggi nell’uso del Beta:

Vantaggi del Beta

  • Il Beta è una misura utile per il CAPM.
  • È una misura di rischio semplice e quantificabile.
  • Conoscere i livelli di rischio è utile quando si investe e si determinano i costi del capitale netto.

Svantaggi del Beta

  • Il Beta guarda indietro, il che lo rende meno utile per prevedere i futuri movimenti dello stock market.
  • Il Beta non incorpora o rappresenta nuove informazioni.
  • Per gli investitori a lungo termine, il Beta non è così utile, dal momento che può cambiare notevolmente nel tempo.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *