spread betting

Che cos’è lo Spread Betting?

Quando si scommette, non si sta acquistando una quota reale o un contratto futures; invece, si sta scommettendo sul modo in cui si pensa che il mercato scelto si sposterà. In pratica, si sta scommettendo sul movimento di un centesimo o di un punto nel mercato sottostante, e l’importo che si desidera scommettere è rappresentato dalla puntata, che può essere pari a € 1 per punto.

Poiché non si effettua mai un acquisto fisico o una vendita, non si è quindi responsabili per l’imposta di bollo o l’imposta sul guadagno in conto capitale. Per aprire la posizione basta solo depositare una somma, ossia una piccola frazione dell’intero valore della posizione.

Come funziona lo Spread Betting?

Lo spread nelle spread betting è la differenza tra il prezzo SELL e il prezzo BUY. Se si pensa che il prezzo aumenterà, comprare o ‘andare long’; invece, se si pensa che il prezzo diminuirà, vendere o ‘andare short’.

Bisogna anche decidere il tipo di puntata, ossia l’importo che si sta scommettendo per punto. Per ogni punto con cui il mercato sale o scende, si vincerà o perderà questo importo. Quindi, se si se acquistano 5 euro per punto e il mercato aumenta di 5 punti, il guadagno sarà di € 25.

Per aprire la posizione, viene depositata una somma per coprire eventuali perdite, nota come “margine”. Ma bisogna stare attenti: mentre il profitto potrebbe aumentare drasticamente se il mercato si sposta sostanzialmente a favore, potrebbe anche accadere il contrario, ossia quando il mercato si muove contro e si potrebbe perdere più del margine iniziale.

Proteggersi contro le perdite

Quando viene piazzato uno spread betting, si crea un ordine di “stop-loss” per uscire automaticamente dal trade se il prezzo muove un determinato importo sfavorevole. Come suggerisce il nome, questo ordine funge da rete di sicurezza, impedendo di avere una perdita maggiore.

Ad esempio, uno stop-loss può essere posizionato a 10 punti sotto il prezzo BUY, pronto a chiudere la posizione se il prezzo scende di oltre 10 punti. Gli ordini stop-loss sono completamente opzionali, ma possono essere utili per la protezione dai rischi. Bisogna però rimarcare che gli ordini stop-loss non sono garantiti e possono essere soggetti a slippage (positivi e negativi) e gap in condizioni di mercato volatile.

Quali sono i prossimi passi?

Ci sono molti modi per capire meglio lo spread betting:

  • Guardare gli esempi presenti su internet per vedere nella pratica come funziona lo spread betting.
  • Valutare a 360° i vantaggi e i rischi delle spread betting.
  • Aprire un conto demo online per piazzare alcune scommesse virtuali senza rischi.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *