obbligazione

Cos’è un’obbligazione e come la si usa nel trading

In breve, è un IOU che può essere scambiato nei mercati finanziari. Se un governo vuole prendere in prestito denaro, di solito lo fa vendendo obbligazioni agli investitori. L’investitore riceve quindi un flusso di pagamenti futuri.

La forma più comune di obbligazione comporta due tipi di pagamento da parte del mutuatario al titolare del legame: pagamento finale quando il titolo “matura”, o flusso di pagamenti più piccoli, di solito due all’anno e noti come cedole, che sono una percentuale fissa del pagamento finale alla scadenza.

Chi emette le obbligazioni?

Non sono solo i governi ad emettere le obbligazioni: anche altre agenzie ufficiali le emettono, tra cui la Banca mondiale e il Meccanismo europeo di stabilità (una delle agenzie per i salvataggi dell’Eurozona). Le obbligazioni sono emesse anche dalle imprese, spesso per finanziare investimenti o acquisizioni. Questi sono noti come obbligazioni societarie.

Chi le compra?

Principalmente investitori professionali, comprese compagnie assicurative, fondi pensione e banche per conto di clienti o per proprio conto. Gli investitori individuali possono anche comprarle, di solito attraverso un broker.

I titoli di stato vengono spesso venduti inizialmente (o emessi) nelle aste, a istituti finanziari noti come rivenditori primari. Le obbligazioni possono quindi essere rivendute nei mercati.

Cosa hanno a che fare le obbligazioni con l’allentamento quantitativo o quantitative easing?

Il Quantitative Easing avviene quando le banche centrali entrano nei mercati finanziari e creano nuovi soldi per acquistare attività finanziarie. Tali attività sono obbligazioni, principalmente titoli di stato. Tuttavia, possono anche essere obbligazioni societarie.

Come fanno gli investitori a fare soldi con le obbligazioni?

Quando un investitore acquista un’obbligazione, acquista il diritto a dei pagamenti futuri (pagamento delle scadenze e coupon). Il rendimento reso dipende dall’ammontare di tali pagamenti e da quanto si paga per il prestito. Il rendimento è il tasso di interesse che genererebbe i pagamenti obbligazionari dato il suo prezzo.

Ecco un esempio: supponiamo che non vi sia alcun pagamento con coupon, ma solo uno finale in 10 anni di 1.000 euro pagandone 600. In pratica, è equivalente a investire 600 euro oggi e ottenere interessi composti per 10 anni al 5,2%. Quindi il 5,2% è il rendimento.

Se il prezzo di un’obbligazione sale, il rendimento diminuisce. Questo perché si paga di più per un determinato flusso di pagamenti in futuro.

Quali fattori influenzano i prezzi delle obbligazioni e i rendimenti?

Un fattore è il tasso di interesse. Se una banca centrale mantiene bassi i tassi di interesse e ci si aspetta che lo faccia per tutta la vita di un’obbligazione, anche il rendimento dell’obbligazione sarà probabilmente basso.

Ma se i tassi aumentano, altri investimenti possono iniziare a sembrare più attraenti. Quindi gli obbligazionisti potrebbero tentare di vendere, spingendo i prezzi delle obbligazioni più in basso e aumentando il rendimento.

I prezzi delle obbligazioni possono anche ridursi se gli investitori pensano che ci sia un crescente pericolo che ostacolerebbe l’ottenimento dei pagamenti a loro dovuti. Per dirla in altro modo, il rendimento sale in quelle circostanze perché gli investitori vogliono più risarcimento per il rischio che stanno assumendo.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *