Nella negoziazione dei futures, il termine “rollover” si riferisce al processo di chiusura di posizioni aperte in contratti di prossima scadenza a favore di contratti con scadenze successive. Il rollover è unico per ogni prodotto e produce un impatto sostanziale sulla volatilità e sull’azione dei prezzi all’interno del mercato.
I giorni relativi al rollover di un singolo contratto sono particolarmente importanti nell’area della gestione del rischio, oltre ad essere un aspetto chiave del trading sui futures che deve essere tenuto sempre in considerazione, poiché influisce direttamente sulla bottom line del conto di trading.
Indice dei Contenuti
Scadenza e data di rotazione
I contratti futures sono prodotti finanziari che vengono valutati in base al valore di una determinata quantità di un’attività sottostante e in un determinato periodo di tempo. Poiché un contratto future ha una durata limitata, ci sono alcune date chiave di cui i trader attivi devono essere consapevoli:
- Giorno di scadenza: l’ultimo giorno in cui un contratto future è vincolante. Dopo la scadenza, non è più valido.
- Ultimo giorno di negoziazione: l’ultimo giorno in cui un contratto future può essere scambiato. Dopo, deve essere consegnata l’attività sottostante o del regolamento in contanti.
Il periodo di tempo che precede la scadenza di un contratto in cui gli investitori chiudono posizioni a favore di contratti con scadenze più lunghe è noto come “roll date”; esse sono specifiche per ogni tipo di contratto negoziato e di durata variabile.
È importante comprendere la relazione tra il roll date, la data di scadenza e l’ultimo giorno di negoziazione. La data del lancio non è una data pianificata: essa rappresenta il momento in cui inizia il processo di rollover. Scadenza e ultimo giorno di negoziazione sono le date esatte in cui un contratto diventa non valido per il commercio e tutte le posizioni in un determinato contratto sono chiuse.
Volume splits e liquidità
Durante i giorni che circondano il roll date, i volumi di negoziazione tendono a dividersi tra il contratto in scadenza e i contratti che scadono in futuro. La suddivisione in volume può avere un impatto sostanziale sulla liquidità a breve termine e rendere difficili le condizioni di trading infra-giornaliero.
Il risultato di un volume ridotto ha due effetti sul mercato:
- Aumento dello spread tra domanda e offerta: con la diminuzione del numero di partecipanti al mercato, lo spread tra acquirenti e venditori aumenta. A sua volta, entrare e uscire dal mercato diventa più costoso.
- Slippage: una diminuzione del numero di acq
Il periodo che circonda il rinnovo del contratto in uno specifico mercato a termine può essere un periodo difficile per i trader. Il calo del volume dovuto all’attenzione spostata su altri contratti futures pone diversi rischi potenziali e molti operatori professionali evitano del tutto il rollover.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi