Criptovalute e blockchain, cosa sono? Concetti che stanno arrivando alle orecchie di tanti, contorti per alcuni, ma non necessariamente incomprensibili se studiati attentamente. Probabilmente la blockchain non sarà particolarmente digeribile, considerando il linguaggio e la terminologia tecnico-informatica che vi sta dietro. In questo articolo vi offriremo in concetti basilari e fondamentali da sapere per comprendere come funziona una criptovaluta.
Indice dei Contenuti
Cosa sono le criptovalute
Le criptovalute non sono altro che valute virtuali criptate attraverso l’utilizzo della crittografia, un metodo che protegge e verifica il trasferimento delle transazioni. La prima criptovaluta ad apparire nell’universo virtuale è stata il Bitcoin. Legata ad essa c’è la blockchain, ossia un libro mastro pubblico che registra e convalida tutte le transazioni cronologicamente, chiamata Blockchain.
Con Bitcoin si è generato negli anni successivi una sorta di ecosistema tecnologico nel quale sono fiorite tante monete e gettoni, considerate genericamente criptovalute anche quando alcune di essere non sono propriamente delle valute digitali.
Il concetto errato che spesso aleggia nell’ambiente delle criptovalute, è pensare che tutte le monete e i gettoni siano delle valute virtuali. Mi spiego meglio: una criptovaluta non è altro che la rappresentazione di un’unità monetaria che può essere utilizzata come deposito o come mezzo di scambio.
L’uso improprio della terminologia che se ne fatto dopo la nascita dei bitcoin ha creato la convinzione che qualsiasi moneta virtuale che è stata successivamente concepita venga considerata una criptovaluta, anche se i requisiti e i presupposti tecnici non soddisfino pienamente questo concetto.
Altcoins
Gli Altocoins non sono altro che le monete alternative alle criptovalute, per essere precisi quelle che lo sono nei confronti dei bitcoin. Sono state concepite attraverso l’utilizzo del protocollo originale open source di Bitcon. Modificandone il codice sorgente, sono state create nuove monete concettualmente diverse e con diverse funzionalità. Ma non tutte si sono avvalse del codice di Bitcoin: alcune sono state create in modo completamente nuovo, con una propria blockchain e un proprio protocollo.
Token o gettoni
I termini “gettoni” e “monete” sono spesso usati in modo intercambiabile. Gettoni e monete sono unità di valuta (l’etere di Ethereum ne è un esempio) e sono timbrati digitalmente come voci su una blockchain. Puoi scambiarli con beni, inviarli ad altre persone o puoi scambiarli con altre valute. La proprietà dei token è contrassegnata da chiavi (codici digitali) che ricevi quando partecipi.
I token di protocollo sono ciò che si pensa tradizionalmente nello spazio della criptovaluta. Sia Bitcoin che Ethereum rientrano in questa classificazione. Non sono collegati alle risorse tradizionali o alle entità centralizzate. Sono governati da un protocollo o linguaggio standard (come SMTP che consente di inviare e ricevere e-mail) attraverso una rete distribuita, e successivamente applicati tramite blockchain.
I token di asset tradizionali sono associati a beni non criptovaluta come valuta fiat, metalli preziosi o merci. Queste attività sono governate da una o più parti centralizzate. Sebbene questi token abbiano molti casi d’uso, non entreremo nei dettagli in quanto attualmente rappresentano meno dell’1% dei casi d’uso di criptovaluta.
Le monete delle app sono native per applicazioni specifiche, note come DApp (applicazioni decentralizzate o distribuite che soddisfano criteri specifici). Ad esempio, su Steem (una DApp), una piattaforma di social media basata su blockchain simile a Reddit, gli utenti possono guadagnare Steem Power e Steem Dollars per aver partecipato alla piattaforma.
About Post Author
Articoli Interessanti
-
Euro-Dollaro, il trend ribassista sembra segnare il passo: l’Euro riparte dopo le aperture della BCE
-
Forex, dollaro fragile in attesa delle decisioni della Fed: i possibili scenari
-
Segnali di trading Forex, come riconoscerli: i consigli utili
-
Forex, ecco come prevedere le direzioni del prezzo: strategie e fattori incidenti
-
Euro-Dollaro, ecco gli eventi della settimana che potrebbero incidere sul prezzo: spunti operativi