iota

Cos’è IOTA e in cosa si distingue dal Bitcoin

IOTA è una crittografia che consente alle macchine stand-alone di pagare. Al momento sembra una cosa che spaventa, ma in futuro potrebbe diventare una realtà.

Macchine, apparecchi e altri dispositivi sono già interconnessi all’Internet of Things. La valuta IOTA è destinata a consentire transazioni finanziarie tra questi singoli dispositivi. Un esempio: il frigorifero noterà quando manca un prodotto, effettua l’ordine in modo autonomo e paga il prodotto senza il coinvolgimento del proprietario; e la consegna può essere eseguita con un drone, anch’esso chiamato ad intervenire in modo automatico.

Affinché tutto funzioni senza intermediari, è necessario uno standard in base al quale le macchine possano eseguire una varietà di transazioni in modo rapido ed economico. Questo è esattamente ciò che IOTA deve fornire. La crittografia per le macchine è diversa da Bitcoin, non basata sulla catena di blocchi e quindi scalabile. Ciò significa che il numero di partecipanti e le dimensioni del sistema non contano, il che lo rende perfetto se si desidera che tutte le macchine comunichino tra loro.

Differenze con il Bitcoin

Le criptovalute come Bitcoin, che sono basate sulla catena di blocchi, sono scarsamente adattate ai requisiti esposti sopra. I principali svantaggi? La blockchain cresce ogni qual volta vengono eseguite transazioni. Ricordiamo che essa è un grande database accessibile a tutti, simile a un file Excel, in cui è possibile aggiungere solo nuove voci, senza mai eliminare quelle vecchie.

Per i pagamenti su larga scala, questo rappresenta uno svantaggio poiché più persone partecipano alle transazioni e più queste diventano lente e costose. Questo è ciò che accade con Bitcoin. Una transazione con crittografia è semplicemente troppo costosa; inoltre, la crittografia basata sulla blockchain richiede sempre più risorse energetiche. Per questi motivi, non è adatto a un sistema in cui potenzialmente milioni di dispositivi comunicano tra loro.

Come funziona IOTA?

Chiamata “criptovaluta senza blockchain”, IOTA dipende da un ulteriore sviluppo della struttura a blocchi, il cosiddetto “Tangle”. Questa architettura viene anche indicata come un grafico aciclico diretto e non è più basata su una rete di singoli blocchi, bensì su transazioni. Se un utente desidera effettuarne una, deve prima controllarne almeno altre due. L’attività blockchain è quindi garantita da una rete di certificazioni di transazioni reciproche.

Questo metodo presenta diversi vantaggi: Tangle è scalabile a qualsiasi dimensione e può essere utilizzato per sistemi con un numero infinito di transazioni. In teoria, il sistema dovrebbe diventare sempre più veloce man mano che un maggior numero di utenti commercia con Tangle.

Vale la pena acquistare IOTA?

Attualmente, molte persone sul mercato spingono affinché la crittografia diventi puro oggetto di investimento. Alla fine non si tratterebbe di comprendere o utilizzare questa tecnologia, ma di speculare sulla valuta e di sfruttarla al meglio. Gli sviluppatori IOTA sono quindi molto riluttanti quando si tratta di investire su di essa. L’obiettivo è apparentemente quello di creare uno standard di settore che consenta ai dispositivi di comunicare sull’Internet delle cose.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *