quali sono i migliori broker

Come funziona (e come capire) l’analisi tecnica nel forex

L’analisi tecnica nel Forex, come in altri mercati, è un modo utilissimo per la previsione dei prezzi nelle attività finanziarie. Nel Forex si considerano le coppie di valute utilizzando cinque unità di base: il prezzo di apertura, il prezzo più alto, il prezzo più basso e il prezzo di chiusura.

La quinta unità è rappresentata dal volume, ma questo può essere problematico nel mercato del Forex, dal momento che non può essere misurato con la stessa modalità delle azioni, delle materie prime e persino dei futures. L’analisi fondamentale è di natura statistica, perché i dati analizzati possono essere facilmente quantificati e ulteriormente dimostrati visivamente attraverso grafici o sovrapposizioni di grafici.

In questo articolo daremo informazioni in merito alle analisi tecniche.

Elementi generali

Sebbene l’analisi tecnica del Forex impieghi numerosi strumenti, tecniche e metodi, è generalmente vincolata al grafico. I trader usano i grafici, che non sono altro che una cronologia dei prezzi esposta graficamente che facilita la ricerca dei modelli di prezzo.

I modelli di prezzo, che si tratti di modelli di tendenza, schemi di inversione o modelli di variazione, sono formazioni di mercato (comunemente definite “mood del mercato”) che aumentano la probabilità di operazioni vincenti. Per molti trader, il trucco sta nel capire quale sia la tendenza attuale del mercato e quanto durerà.

Indicatori

Gli indicatori propri dell’analisi tecnica sono add-on programmati statisticamente nel corpo delle piattaforme di trading che analizzano matematicamente le relazioni tra i vari elementi nel tentativo di assistere alla previsione dei prezzi. I più popolari sono: indicatori di tendenza, momentum, volatilità e volume.

Principi di base

L’azione del prezzo sconta tutto – Il quadro logico e la giustificazione dell’analisi tecnica derivano da uno dei postulati della teoria di Dow, che afferma che il prezzo riflette accuratamente tutte le informazioni rilevanti. Quindi, qualunque fattore abbia un impatto sull’offerta e sulla domanda (le forze in movimento dei prezzi primari) finirà inevitabilmente sul grafico.

Il prezzo si muove all’interno delle tendenze – I tecnici sostengono la natura tendenziale del mercato. Un mercato rialzista crea continuamente alti più alti e minimi più alti, mentre nel quadro generale il prezzo sembra saltare su e giù all’interno di un corridoio ascendente. Un comportamento di mercato simile, caratterizzato solo da bassi inferiori e massimi inferiori, costituisce una tendenza al ribasso e quindi altrettanto il mercato.

La storia si ripete – I tecnici concordano sul fatto che gli investitori, nel loro complesso, operano secondo schemi. A causa di questo comportamento, i tecnici ritengono di essere in grado di identificare i modelli e fare scambi con una probabilità più elevata. Tutto ciò di cui hanno bisogno è un piccolo vantaggio statistico.

L’analisi tecnica pura del Forex non è l’idea migliore. È spesso usata in una sorta di combinazione con un’analisi fondamentale o sentimentale. In verità, mentre i tecnici eccellono nell’individuare e confermare le tendenze, sono i cambiamenti fondamentali che organizzano le condizioni per lo sviluppo di tali tendenze.

Conclusione

L’analisi tecnica del mercato Forex è un metodo di valutazione degli strumenti di trading analizzando il record statistico della loro cronologia dei prezzi. Analizzando solo ciò che è già successo, i trader tecnici guadagnano il loro vantaggio competitivo.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *