Un po’ di tempo fa andavano di moda i conti gestiti di forex trading, cioè conti di trading in cui l’investitore avrebbe dovuto metterci il capitale e lasciar gestire poi da una figura terza. Da un gestore, appunto, che si sarebbe occupato di investire i soldi depositati. Col passare del tempo questo fenomeno si è andato ridimensionando, anche per via della regolamentazione del settore che ha vietato questa pratica.
Un po’ l’intervento a gamba tesa della CySEC e della CONSOB, e un po’ una maggiore consapevolezza che si è andata instaurando anche nei neofiti, ecco che i conti di trading gestiti si sono fortemente ridimensionati. Ad oggi, infatti, gli unici soggetti che hanno il permesso di gestire dei fondi (che non sono neanche dei conti veri e propri) sono le SIM, società di intermediazione mobiliare. Sono in pratica quelle società che fanno affari proprio con queste pratiche e che sono autorizzate ad operare dagli enti che normano il settore: queste società, per poter gestire i fondi, sono state sottoposte a dei controlli molto rigidi e questi stessi controlli, a dire il vero, non si fermano mai e poi mai. C’è insomma tutto un lavoro di monitoraggio dietro che funge da garanzia per il consumatore finale.
Indice dei Contenuti
Come investire con un conto gestito
Insomma, se non siete avvezzi con il trading e preferite che ad investire i vostri soldi ci pensi qualcuno “che ci sappia fare”, a quel punto conviene ricercare qualche fondo gestito da una società di intermediazione mobiliare. In rete troverete molte informazioni in merito a dove e come investire e, naturalmente, una volta che deciderete come muovervi potrete comunque contare sull’assistenza della società che si occuperà di gestire il vostro denaro.
Per cui, ecco, l’opportunità di giocarvela in questo modo ce l’avete: evitate quindi di ricorrere a dei conti gestiti truffa, a dei conti gestiti che sono insomma poco affidabili, poco chiari e lontani da qualsiasi tipo di licenza. Affidandovi a soggetti o a realtà di cui non sapete nulla rischiereste di imbattervi in una vera e propria truffa e, di conseguenza, di perdere del denaro che avreste potuto spendere in altro modo (e rendere ben più produttivo!).
Se vi capita di sentire che qualcuno con il trading “ci è rimasto fregato” sappiate che le ragioni di questa sua (dis)avventura possono essere soltanto due: o quel qualcuno ha investito denaro in autonomia senza avere una solida preparazione culturale dietro, oppure si è lasciato abbindolare da qualche broker truffa o da qualche fantomatico guru che gli ha promesso guadagni facili per poi rifilargli il solito sistema scam. Se vi muovete nel modo giusto, quindi, non c’è ragione di temere che il trading vi si ritorcerà contro!
About Post Author
Articoli Interessanti
-
ForexTB: sicurezza e professionalità al servizio dei trader
-
Trading online conto demo e bonus senza deposito: ecco i siti più affidabili
-
Fare trading con le Barrier IG, ecco cosa sono e come ottenere un rendimento interessante
-
Borsa in tempo reale, Ftse Mib, indici, notizie aggiornate, spread e agenda economica, giovedì 5 settembre 2019
-
Trading Online: quali sono i migliori broker?